Bellezza e armonia matematica nelle conchiglie, Sì… Geniale

Anno scolastico 2022/2023

La complessità delle forme delle conchiglie, riprodotte anche in disegni

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

13 Maggio 2023

Descrizione del progetto

Tra tutte le meraviglie della natura il mondo delle conchiglie è quello che, probabilmente, è più legato alla storia dell’uomo fin dagli albori della civiltà. Osservando le conchiglie con i ragazzi di 2^B ci siamo posti delle domande. Abbiamo cercato di conoscere il linguaggio delle loro forme, così belle, così armoniose e “matematiche”. Come vengono costruite le conchiglie dai propri “padroni di casa”? Come fanno gli esemplari della stessa specie a costruire il proprio guscio così simile uno con l’altro? Si tratta di una casualità o c’è un progetto di altissima complessità ingegneristica? C’è una “coscienza matematica” dietro all’ordine straordinariamente evidenziato nelle precise spirali, nella costanza delle proporzioni e dei propri rapporti strutturali?

La matematica attraverso lo studio dei rapporti fra grandezze, delle proporzioni e del concetto di similitudine è diventata il veicolo che ci siamo proposti di utilizzare per dare risposte alle nostre domande e per riprodurre in scala dei disegni cercando di preservare la bellezza e l’ordine degli originali.

Nel nostro cammino abbiamo incontrato non poche difficoltà e in certi momenti ci siamo anche arresi di fronte alla complessità riscontrata, stupiti di fronte alla “Saggezza” che ha saputo mettere insieme la bellezza con la ragione, la semplicità con la complessità, che ha saputo descrivere l’ordine matematico e disegnare l’armonia delle forme in uno spazio piccolissimo come il DNA di una cellula nel mantello di un mollusco.

Presentazione del lavoro svolto: https://www.youtube.com/watch?v=v1ybX2S_Ujw&feature=youtu.be

 

Obiettivi

La matematica usata come il veicolo per scoprire le meraviglie della natura e per riprodurre in scala dei disegni cercando di preservare la bellezza e l’ordine degli originali.

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Classe 2B Scuola Secondaria Cino da Pistoia

Risultati

primo premio mostra concorso Sì Geniale